La giurisdizione in materia di opposizione ad intimazione di pagamento notificata dall’agente della riscossione
di Giuseppe Carratelli Nota a: ord. Cassazione sez. un. 28/07/2021 n. 21642 Sommario La giurisprudenza delle sezioni unite in subiecta…
Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899
di Giuseppe Carratelli Nota a: ord. Cassazione sez. un. 28/07/2021 n. 21642 Sommario La giurisprudenza delle sezioni unite in subiecta…
di Giuseppe Carratelli Nota a sentenza n. 8578 emessa dal Consiglio di Stato, sez. II, 24 dicembre 2021 Sommario Il…
di Maria Concetta Falcone La tematica della qualificazione del rapporto di lavoro negli anni ha assunto un’importanza rilevante tra le…
di Maurizio Ferrari Articolo pubblicato sul n. 2/2022 della Rivista “La Previdenza Forense” Quadrimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza e…
Con ordinanza n. 26532 in data 8 settembre 2022, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affermato il principio…
di Anastasia Palma Uno degli istituti più affascinanti del mondo giuridico, ad avviso di chi scrive, è l’elemento accidentale della…
Nota redazionale – Pubblichiamo il testo integrale della sentenza 09/10/2022 del Tribunale ordinario di L’Aquila, che ha diminuito l’entità del…
di Maurizio Ferrari È costante nella giurisprudenza della Suprema Corte (ex multis v. sentenza della seconda sezione in data 20…
di Anastasia Palma Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza n. 2378 del 12 aprile 2019, ha esaminato la…
di Sergio Niger Sommario Il principio di “responsabilizzazione”, dalla “teoria alla pratica” Trasparenza e trattamento dei dati personali 1. Il…