Testo e contesto nell’interpretazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro
di Vincenzo Ferrari Nota a Cassazione – sezione lavoro – ordinanza 3 febbraio 2023, n. 3366, pubblicata in “Il Foro…
Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899
di Vincenzo Ferrari Nota a Cassazione – sezione lavoro – ordinanza 3 febbraio 2023, n. 3366, pubblicata in “Il Foro…
di Anastasia Palma Uno degli istituti più affascinanti del mondo giuridico, ad avviso di chi scrive, è l’elemento accidentale della…
di Maurizio Ferrari È opinione diffusa che con il contratto di brokeraggio prenda corpo un rapporto giuridico intercorrente fra colui…
di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…
di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…
di Vincenzo Ferrari Sommario 1. Il concetto di equilibrio contrattuale: dalla dimensione formalistica a quella sostanziale 2. Aleatorietà e «proporzionalità…
di Maurizio Ferrari Il contratto di agenzia rientra fra i contratti tipici disciplinati dal codice civile, che ne fornisce la…
di Maurizio Ferrari Il licenziamento collettivo rappresenta un particolare caso di estinzione del rapporto di lavoro, tecnicamente distinguibile (ma non…