Vai al contenuto
  • 9 Settembre 2025 17:47

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Giurisprudenza Lavoro

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego

9 Settembre 2025
Giurisprudenza Lavoro

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine

21 Agosto 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Lectio Magistralis “La funzione del diritto al lavoro”, Prof. Giuseppe Santoro-Passarelli

7 Marzo 2019

Nota redazionale – Condividiamo sul nostro canale YouTube i video della Lectio Magistralis “La funzione del diritto al lavoro” del…

Lavoro

Notes about the art. 51, legislative decree 15 june 2015, No. 81: trade union representativeness and negotiation of rights

12 Febbraio 2019

di Flavio V. Ponte Summary Article 51, legislative decree 15 June 2015, n. 81: the functionalization of bargaining “over” the…

Giurisprudenza

Le vicende circolatorie dell’azienda nell’amministrazione straordinaria

3 Dicembre 2018

di Antonio Caiafa Sommario 1. Premesse 2. La disciplina comunitaria 3. Perimetro applicativo dei diritti tutelati 3.1. La necessaria permanenza…

Senza categoria

La difficile attuazione della normativa sulle unioni civili: tutela dei minori

8 Ottobre 2018

di Chiara Capomolla L’ istituto del matrimonio rappresenta una pietra miliare del nostro diritto ed ha anche interessanti connessioni con…

Filosofia e scienze umane

Darwin, il crocifisso e la scuola contesa

26 Settembre 2018

di Marco Ferrari Sommario Premessa Educazione in Italia tra Stato e Chiesa Intepretazioni giuridiche su valori simbolici Monkey Trial: Darwin…

Lavoro

I rapporti di lavoro nel codice della crisi e della insolvenza

1 Settembre 2018

di Antonio Caiafa Nota redazionale – Relazione tenuta il 20 febbraio 2018 presso la Scuola Superiore della Magistratura – Struttura…

Giurisprudenza

Comitati ed enti pubblici nel sistema civile

13 Agosto 2018

di Antonio Marchese Sommario Comitati ed enti pubblici: dialogo tra dottrina e giurisprudenza Comitati ed Enti in generale La responsabilità…

Filosofia e scienze umane

Stupore VS disincantamento. Brevi riflessioni intorno all’esperienza del conoscere

1 Luglio 2018

di Carmelo Solano «Siamo una cosa impossibile in un universo impossibile» (Ray Bradbury) Raccontano le cronache che la sera di…

Giurisprudenza

La prova del reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.L.vo 74/2000

25 Giugno 2018

di Claudia Fava e Giuseppe Carratelli Sommario 1. Il caso oggetto della sentenza del Tribunale di Cosenza1 2. La prova…

Giurisprudenza

Il giudizio dinanzi al TAR per l’accesso agli atti dell’agente della riscossione

23 Giugno 2018

di Claudia Fava e Giuseppe Carratelli Sommario 1. Il caso oggetto della sentenza del TAR Calabria1 2. I presupposti per…

Paginazione degli articoli

1 … 6 7 8 … 13

Articoli recenti

  • L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego
  • Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine
  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista