Darwin, il crocifisso e la scuola contesa
di Marco Ferrari Sommario Premessa Educazione in Italia tra Stato e Chiesa Intepretazioni giuridiche su valori simbolici Monkey Trial: Darwin…
I rapporti di lavoro nel codice della crisi e della insolvenza
di Antonio Caiafa Nota redazionale – Relazione tenuta il 20 febbraio 2018 presso la Scuola Superiore della Magistratura – Struttura…
Comitati ed enti pubblici nel sistema civile
di Antonio Marchese Sommario Comitati ed enti pubblici: dialogo tra dottrina e giurisprudenza Comitati ed Enti in generale La responsabilità…
Stupore VS disincantamento. Brevi riflessioni intorno all’esperienza del conoscere
di Carmelo Solano «Siamo una cosa impossibile in un universo impossibile» (Ray Bradbury) Raccontano le cronache che la sera di…
La prova del reato di dichiarazione infedele ex art. 4 D.L.vo 74/2000
di Claudia Fava e Giuseppe Carratelli Sommario 1. Il caso oggetto della sentenza del Tribunale di Cosenza1 2. La prova…
Il giudizio dinanzi al TAR per l’accesso agli atti dell’agente della riscossione
di Claudia Fava e Giuseppe Carratelli Sommario 1. Il caso oggetto della sentenza del TAR Calabria1 2. I presupposti per…
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e nomofilachia
di Maurizio Ferrari Nota redazionale – Articolo già pubblicato in Foro italiano, 2017, I, 590. Viene qui riprodotto con il…
Does law still protect in war? A critical analysis
di Alberto Dal Poz Abstract (italiano): Il diritto internazionale umanitario, previsto da testi normativi quali le Convenzioni di Ginevra, è…
Appunti sul reddito di cittadinanza: dalla utopia alla distopia?
di Flavio V. Ponte Sommario Perché riflettere su tema Il dilemma della scelta tra “la persona che lavora” e la…
Incertezze nella qualificazione giuridica del contratto di brokeraggio
di Maurizio Ferrari È opinione diffusa che con il contratto di brokeraggio prenda corpo un rapporto giuridico intercorrente fra colui…