Vai al contenuto
  • 9 Settembre 2025 12:46

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Giurisprudenza Lavoro

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego

9 Settembre 2025
Giurisprudenza Lavoro

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine

21 Agosto 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Lavoro

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e nomofilachia

16 Maggio 2018

di Maurizio Ferrari Nota redazionale – Articolo già pubblicato in Foro italiano, 2017, I, 590. Viene qui riprodotto con il…

Esteri

Does law still protect in war? A critical analysis

16 Aprile 2018

di Alberto Dal Poz Abstract (italiano): Il diritto internazionale umanitario, previsto da testi normativi quali le Convenzioni di Ginevra, è…

Lavoro

Appunti sul reddito di cittadinanza: dalla utopia alla distopia?

17 Marzo 2018

di Flavio V. Ponte Sommario Perché riflettere su tema Il dilemma della scelta tra “la persona che lavora” e la…

Lavoro

Incertezze nella qualificazione giuridica del contratto di brokeraggio

9 Marzo 2018

di Maurizio Ferrari È opinione diffusa che con il contratto di brokeraggio prenda corpo un rapporto giuridico intercorrente fra colui…

Giurisprudenza Lavoro

I riverberi sul processo della crisi di impresa e dell’insolvenza del datore di lavoro: questioni di rito, di competenza e anomalie del processo

24 Febbraio 2018

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Relazione tenuta, su invito della Scuola Superiore della Magistratura, nell’Aula Magna della Suprema Corte…

Senza categoria

Il chiamato all’eredita’ e i debiti previdenziali del “de cuius”

31 Gennaio 2018

di Maurizio Ferrari La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 21436 del 30 agosto 2018, ha deciso un caso…

Libri e recensioni

Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro

23 Gennaio 2018

di Marco Ferrari È uscita per Manifestolibri la nuova edizione aggiornata di uno dei libri più singolari degli ultimi anni,…

Giurisprudenza

L’equivoco del giudice legislatore

14 Gennaio 2018

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Questo articolo è stato pubblicato in Foro italiano, 2017, V, 295. Lo riproduciamo con…

Giurisprudenza

Unioni civili e convivenze di fatto

20 Dicembre 2017

di Serena Minervini Con il termine famiglia di fatto si è inteso, storicamente, definire la fattispecie delle coppie conviventi che…

Dibattiti

Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni

11 Dicembre 2017

di Marco Ferrari Sommario Premessa Sulle relazioni tra Stato e Chiesa nell’URSS Ateismo di Stato? Gli articoli costituzionali Temi principali…

Paginazione degli articoli

1 … 7 8 9 … 13

Articoli recenti

  • L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego
  • Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine
  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista