Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e nomofilachia
di Maurizio Ferrari Nota redazionale – Articolo già pubblicato in Foro italiano, 2017, I, 590. Viene qui riprodotto con il…
Does law still protect in war? A critical analysis
di Alberto Dal Poz Abstract (italiano): Il diritto internazionale umanitario, previsto da testi normativi quali le Convenzioni di Ginevra, è…
Appunti sul reddito di cittadinanza: dalla utopia alla distopia?
di Flavio V. Ponte Sommario Perché riflettere su tema Il dilemma della scelta tra “la persona che lavora” e la…
Incertezze nella qualificazione giuridica del contratto di brokeraggio
di Maurizio Ferrari È opinione diffusa che con il contratto di brokeraggio prenda corpo un rapporto giuridico intercorrente fra colui…
I riverberi sul processo della crisi di impresa e dell’insolvenza del datore di lavoro: questioni di rito, di competenza e anomalie del processo
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Relazione tenuta, su invito della Scuola Superiore della Magistratura, nell’Aula Magna della Suprema Corte…
Il chiamato all’eredita’ e i debiti previdenziali del “de cuius”
di Maurizio Ferrari La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 21436 del 30 agosto 2018, ha deciso un caso…
Sotto la bandiera dell’interismo-leninismo. Conversazione con Luigi Cavallaro
di Marco Ferrari È uscita per Manifestolibri la nuova edizione aggiornata di uno dei libri più singolari degli ultimi anni,…
L’equivoco del giudice legislatore
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Questo articolo è stato pubblicato in Foro italiano, 2017, V, 295. Lo riproduciamo con…
Unioni civili e convivenze di fatto
di Serena Minervini Con il termine famiglia di fatto si è inteso, storicamente, definire la fattispecie delle coppie conviventi che…
Il Rapporto Il’ičëv sull’educazione ateistica in URSS. Analisi e suggestioni
di Marco Ferrari Sommario Premessa Sulle relazioni tra Stato e Chiesa nell’URSS Ateismo di Stato? Gli articoli costituzionali Temi principali…