Vai al contenuto
  • 30 Ottobre 2025 15:20

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Giurisprudenza Lavoro

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego

9 Settembre 2025
Giurisprudenza Lavoro

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine

21 Agosto 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti

Libertariana. Il pensiero anarchico americano

14 Luglio 2010

di Marco Ferrari Sommario Introduzione (Anarco-individualismo; Capovolgimento di prospettiva; Alcuni problemi) Parte prima. L’anarchismo nel contesto americano Parte seconda. Idee…

Giurisprudenza

Sulla rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali

18 Dicembre 2009

di Maurizio Ferrari L’art. 1421 del codice civile, che riconosce la legittimazione ad esperire l’azione di nullità degli atti a…

Lavoro

Il contratto di agenzia fra codice civile e diritto comunitario

9 Dicembre 2009

di Maurizio Ferrari Il contratto di agenzia rientra fra i contratti tipici disciplinati dal codice civile, che ne fornisce la…

Dibattiti

Sul valore del crocifisso in luogo pubblico

13 Novembre 2009

di Marco Ferrari La questione del crocifisso nelle aule scolastiche, tornata in auge grazie alla sentenza emessa il 3 novembre…

Lavoro

Licenziamento collettivo e standard comunitario

22 Ottobre 2009

di Maurizio Ferrari Il licenziamento collettivo rappresenta un particolare caso di estinzione del rapporto di lavoro, tecnicamente distinguibile (ma non…

Lavoro

Licenziamento collettivo illegittimo e applicabilità dell’art.18 dello Statuto del Lavoratori

20 Ottobre 2009

di Maurizio Ferrari La l. n. 223/1991 prevede l’inefficacia ovvero l’annullabilità del licenziamento (art. 5, comma 3: “Il recesso di…

Filosofia e scienze umane

Religione scientifica e scienza religiosa. Elementi di un connubio

15 Maggio 2009

di Marco Ferrari La Bibbia dice che non gira, e i vecchi sapientoni ne danno mille prove. Domineddio l’agguanta per…

Libri e recensioni

Presentazione dell’opera di Bernardino Telesio ‘De Natura iuxta propria principia’

30 Novembre 2008

di Marco Ferrari Alcuni nomi sono come icone, identificativi di epoche storiche e zone geografiche in cui i loro portatori…

Dibattiti

Globalizzazione contro mondializzazione

30 Maggio 2008

di Marco Ferrari Sommario 40 anni di trasformazione Fasi dell’internazionalizzazione Mutamenti di struttura Idee radicali e questione cinese * Quando…

Dibattiti

Contrasti del multiculturalismo: libero pensiero e libera fede

8 Aprile 2008

Nell’ambito dei seminari del Dottorato di Ricerca Impresa, Stato e mercato, organizzati dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università della Calabria,…

Paginazione degli articoli

1 … 11 12 13

Articoli recenti

  • L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego
  • Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine
  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista