Libertariana. Il pensiero anarchico americano
di Marco Ferrari Sommario Introduzione (Anarco-individualismo; Capovolgimento di prospettiva; Alcuni problemi) Parte prima. L’anarchismo nel contesto americano Parte seconda. Idee…
Sulla rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali
di Maurizio Ferrari L’art. 1421 del codice civile, che riconosce la legittimazione ad esperire l’azione di nullità degli atti a…
Il contratto di agenzia fra codice civile e diritto comunitario
di Maurizio Ferrari Il contratto di agenzia rientra fra i contratti tipici disciplinati dal codice civile, che ne fornisce la…
Sul valore del crocifisso in luogo pubblico
di Marco Ferrari La questione del crocifisso nelle aule scolastiche, tornata in auge grazie alla sentenza emessa il 3 novembre…
Licenziamento collettivo e standard comunitario
di Maurizio Ferrari Il licenziamento collettivo rappresenta un particolare caso di estinzione del rapporto di lavoro, tecnicamente distinguibile (ma non…
Licenziamento collettivo illegittimo e applicabilità dell’art.18 dello Statuto del Lavoratori
di Maurizio Ferrari La l. n. 223/1991 prevede l’inefficacia ovvero l’annullabilità del licenziamento (art. 5, comma 3: “Il recesso di…
Religione scientifica e scienza religiosa. Elementi di un connubio
di Marco Ferrari La Bibbia dice che non gira, e i vecchi sapientoni ne danno mille prove. Domineddio l’agguanta per…
Presentazione dell’opera di Bernardino Telesio ‘De Natura iuxta propria principia’
di Marco Ferrari Alcuni nomi sono come icone, identificativi di epoche storiche e zone geografiche in cui i loro portatori…
Globalizzazione contro mondializzazione
di Marco Ferrari Sommario 40 anni di trasformazione Fasi dell’internazionalizzazione Mutamenti di struttura Idee radicali e questione cinese * Quando…
Contrasti del multiculturalismo: libero pensiero e libera fede
Nell’ambito dei seminari del Dottorato di Ricerca Impresa, Stato e mercato, organizzati dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università della Calabria,…