Il contratto condizionale quale fattispecie complessa a formazione successiva
di Anastasia Palma Uno degli istituti più affascinanti del mondo giuridico, ad avviso di chi scrive, è l’elemento accidentale della…
Una singolare ipotesi di responsabilità del dirigente scolastico: l’infortunio sul lavoro da «scoppio di caffettiera»
di Vincenzo Ferrari Cass. civ., sez. lav., ord., 22 ottobre 2020 n. 23146, in Foro italiano, 2021, I, 1328, ha…
Il terremoto non è prevedibile, ma se ne rimani vittima può essere anche colpa tua. La discutibile decisione del Tribunale dell’Aquila
Nota redazionale – Pubblichiamo il testo integrale della sentenza 09/10/2022 del Tribunale ordinario di L’Aquila, che ha diminuito l’entità del…
Il distinguo tra omessa pronuncia e rigetto implicito nella giurisprudenza della Cassazione
di Maurizio Ferrari È costante nella giurisprudenza della Suprema Corte (ex multis v. sentenza della seconda sezione in data 20…
Risorta dalle ceneri
COIS Rivista torna finalmente visibile dopo un lungo periodo di oscuramento, dovuto a problemi tecnici di complessa risoluzione, che hanno…
Cybersecurity e principio di responsabilità
di Francesco Borgesano Sommario L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della cybersecurity Cybersecurity e intelligenza artificiale 1. L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della…
La «sicurezza digitale» nella proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale
di Francesco Borgesano L’Unione Europea, sempre al passo con i tempi, guardando ed analizzando il contesto storico, sociale ed economico…
Principio di responsabilità e digitalizzazione delle attività
di Francesco Borgesano Sommario 1. Introduzione 2. Il problema della cybersecurity nel prisma dei modelli di regolazione della realtà digitale…
Digitalizzazione e attività giudiziaria
di Francesco Borgesano Sommario Varie esperienze di giustizia telematica in europa Era cartacea ed evoluzione del linguaggio digitale 1. Varie…
Unicità e alterità dei procedimenti disciplinari azionabili nei confronti del medico docente universitario: assetto della giurisprudenza
di Anastasia Palma Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza n. 2378 del 12 aprile 2019, ha esaminato la…