Vai al contenuto
  • 3 Luglio 2025 09:34

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77 Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c. Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Giurisprudenza Lavoro

Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio

10 Giugno 2025
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Convegno Nazionale del CSDN “Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?”, 9-10 marzo 2007

27 Giugno 2019
Senza categoria

Risorta dalle ceneri

1 Ottobre 2022

COIS Rivista torna finalmente visibile dopo un lungo periodo di oscuramento, dovuto a problemi tecnici di complessa risoluzione, che hanno…

Tecnologia e informatica

Cybersecurity e principio di responsabilità

15 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della cybersecurity Cybersecurity e intelligenza artificiale 1. L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della…

Tecnologia e informatica

La «sicurezza digitale» nella proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale

12 Settembre 2022

di Francesco Borgesano L’Unione Europea, sempre al passo con i tempi, guardando ed analizzando il contesto storico, sociale ed economico…

Tecnologia e informatica

Principio di responsabilità e digitalizzazione delle attività

8 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario 1. Introduzione 2. Il problema della cybersecurity nel prisma dei modelli di regolazione della realtà digitale…

Tecnologia e informatica

Digitalizzazione e attività giudiziaria

5 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario Varie esperienze di giustizia telematica in europa Era cartacea ed evoluzione del linguaggio digitale 1. Varie…

Giurisprudenza Lavoro

Unicità e alterità dei procedimenti disciplinari azionabili nei confronti del medico docente universitario: assetto della giurisprudenza

10 Settembre 2021

di Anastasia Palma Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza n. 2378 del 12 aprile 2019, ha esaminato la…

Lavoro

La peculiare responsabilità disciplinare dei docenti nel sistema dell’autonomia universitaria

30 Aprile 2021

di Anastasia Palma Sommario Premessa L’autonomia universitaria come sistema La responsabilità disciplinare del personale tecnico-amministrativo La peculiarità del regime disciplinare…

Pandemia CoVid-19

Smart working e protezione dei dati personali: primi appunti

4 Novembre 2020

di Sergio Niger Sommario Dimensione immateriale e contesto lavorativo Smart Working ed emergenza sanitaria Smart Working e protezione dei dati…

Giurisprudenza

Il principio di trasparenza come misura di “responsabilizzazione” nel Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

7 Settembre 2020

di Sergio Niger Sommario Il principio di “responsabilizzazione”, dalla “teoria alla pratica” Trasparenza e trattamento dei dati personali 1. Il…

Lavoro

Attualità della figura dei Presidi di Qualità in ambito universitario

1 Settembre 2020

di Domenico Siclari e Diego D’Amico Sommario Considerazioni introduttive Processo di affermazione dei Presidi di Qualità Novelle in materia e…

Paginazione degli articoli

1 … 3 4 5 … 12

Articoli recenti

  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
  • Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio
  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
  • Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.
  • Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano geopolitica Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista