Vai al contenuto
  • 11 Settembre 2025 12:49

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Giurisprudenza Lavoro

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego

9 Settembre 2025
Giurisprudenza Lavoro

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine

21 Agosto 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Giurisprudenza

Il contratto condizionale quale fattispecie complessa a formazione successiva

12 Novembre 2022

di Anastasia Palma Uno degli istituti più affascinanti del mondo giuridico, ad avviso di chi scrive, è l’elemento accidentale della…

Lavoro

Una singolare ipotesi di responsabilità del dirigente scolastico: l’infortunio sul lavoro da «scoppio di caffettiera»

4 Novembre 2022

di Vincenzo Ferrari Cass. civ., sez. lav., ord., 22 ottobre 2020 n. 23146, in Foro italiano, 2021, I, 1328, ha…

Giurisprudenza

Il terremoto non è prevedibile, ma se ne rimani vittima può essere anche colpa tua. La discutibile decisione del Tribunale dell’Aquila

19 Ottobre 2022

Nota redazionale – Pubblichiamo il testo integrale della sentenza 09/10/2022 del Tribunale ordinario di L’Aquila, che ha diminuito l’entità del…

Giurisprudenza

Il distinguo tra omessa pronuncia e rigetto implicito nella giurisprudenza della Cassazione

14 Ottobre 2022

di Maurizio Ferrari È costante nella giurisprudenza della Suprema Corte (ex multis v. sentenza della seconda sezione in data 20…

Senza categoria

Risorta dalle ceneri

1 Ottobre 2022

COIS Rivista torna finalmente visibile dopo un lungo periodo di oscuramento, dovuto a problemi tecnici di complessa risoluzione, che hanno…

Tecnologia e informatica

Cybersecurity e principio di responsabilità

15 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della cybersecurity Cybersecurity e intelligenza artificiale 1. L’evoluzione tecnologica e l’affermazione della…

Tecnologia e informatica

La «sicurezza digitale» nella proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale

12 Settembre 2022

di Francesco Borgesano L’Unione Europea, sempre al passo con i tempi, guardando ed analizzando il contesto storico, sociale ed economico…

Tecnologia e informatica

Principio di responsabilità e digitalizzazione delle attività

8 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario 1. Introduzione 2. Il problema della cybersecurity nel prisma dei modelli di regolazione della realtà digitale…

Tecnologia e informatica

Digitalizzazione e attività giudiziaria

5 Settembre 2022

di Francesco Borgesano Sommario Varie esperienze di giustizia telematica in europa Era cartacea ed evoluzione del linguaggio digitale 1. Varie…

Giurisprudenza Lavoro

Unicità e alterità dei procedimenti disciplinari azionabili nei confronti del medico docente universitario: assetto della giurisprudenza

10 Settembre 2021

di Anastasia Palma Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza n. 2378 del 12 aprile 2019, ha esaminato la…

Paginazione degli articoli

1 … 3 4 5 … 13

Articoli recenti

  • L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego
  • Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine
  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista