Vai al contenuto
  • 8 Settembre 2025 07:21

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Giurisprudenza Lavoro

Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio

10 Giugno 2025
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Filosofia e scienze umane

Il diritto privato dalla Francia napoleonica all’Italia repubblicana

10 Dicembre 2014

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Contributo destinato agli scritti in memoria di Regine Laugier. Il diritto privato che, com’è…

Giurisprudenza

Aleatorietà ed equilibrio contrattuale nel collegamento negoziale

26 Ottobre 2014

di Vincenzo Ferrari Sommario 1. Il concetto di equilibrio contrattuale: dalla dimensione formalistica a quella sostanziale 2. Aleatorietà e «proporzionalità…

Lavoro

Il problematico impianto della ‘Riforma Fornero’

7 Febbraio 2014

di Flavio V. Ponte La legge 28 giugno 2012, n. 92 contiene “Disposizioni in materia di riforma del mercato del…

Esteri

L’Impavido Colosso

25 Settembre 2013

di Marco Ferrari Brasile. Uno dei paesi a più alto tasso di sviluppo economico assieme alla Cina, all’India, alla Russia,…

Giurisprudenza

La condizione del minore straniero affidato a cittadino italiano con istituto di diritto islamico denominato “kafalah”

18 Febbraio 2013

di Maurizio Ferrari Recentemente le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione1 hanno affermato che non può essere rifiutato il…

Esteri

Il risveglio del Dragone

29 Marzo 2012

di Marco Ferrari “Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà” – Napoleone Bonaparte Il mercato delle auto sta per…

Giurisprudenza

Le eccedenze di personale nelle pubbliche amministrazioni

20 Luglio 2011

di Maurizio Ferrari L’eccedenza di personale nelle pubbliche amministrazioni trova la sua disciplina all’interno del c.d. Testo Unico dedicato al…

Libri e recensioni

Impero, moltitudine, comune. Appunti teorici su Negri e Hardt

18 Luglio 2010

di Marco Ferrari Hardt M., Negri A., Comune. Oltre il privato e il pubblico, Rizzoli, Milano 2010, 427 p. È…

Dibattiti

Libertariana. Il pensiero anarchico americano

14 Luglio 2010

di Marco Ferrari Sommario Introduzione (Anarco-individualismo; Capovolgimento di prospettiva; Alcuni problemi) Parte prima. L’anarchismo nel contesto americano Parte seconda. Idee…

Giurisprudenza

Sulla rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali

18 Dicembre 2009

di Maurizio Ferrari L’art. 1421 del codice civile, che riconosce la legittimazione ad esperire l’azione di nullità degli atti a…

Paginazione degli articoli

1 … 10 11 12 13

Articoli recenti

  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
  • Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio
  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista