Vai al contenuto
  • 1 Luglio 2025 22:06

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77 Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c. Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Giurisprudenza Lavoro

Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio

10 Giugno 2025
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Convegno Nazionale del CSDN “Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?”, 9-10 marzo 2007

27 Giugno 2019
Giurisprudenza

Vantaggi fiscali e abuso del diritto

2 Agosto 2017

di Antonio Marchese Sommario La teoria dell’abuso del diritto e la sua evoluzione nel sistema tributario: tra interventi legislativi e…

Lavoro

Gli ordini professionali e il cosiddetto Jobs Act del lavoro autonomo

24 Luglio 2017

di Chiara Capomolla Le arti liberali si affermano sin dal Medio Evo, assumendo, nel tempo, un ruolo fondamentale nel sistema…

Filosofia e scienze umane

‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia

19 Luglio 2017

di Marco Ferrari L’ultima illusione sta per svanire. L’ultima utopia sta per essere disattesa. La democrazia della rete, la comunicazione…

Lavoro

Dottor Jekyll e Mister Hyde: la doppia personalità di agricoltori e artigiani nel sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro

21 Maggio 2017

di Maurizio Ferrari Quando il Dottor Henry Jekyll, nato dalla penna di R.L. Stevenson nel 1886, decise di creare una…

Libri e recensioni

‘Quattro anni e mezzo di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’

30 Aprile 2017

di Marco Ferrari Esce in questi giorni l’edizione critica di Mein Kampf a cura di Vincenzo Pinto e Alessandra Cambatzu…

Lavoro

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: dalla ragione economica alla ragione organizzativa

21 Aprile 2017

di Giuseppe Santoro Passarelli Nota redazionale – Sintesi della Lectio Magistralis tenuta il 21 aprile 2017 per l’inaugurazione del Master…

Giurisprudenza

Vendita di quota di un bene in comunione ereditaria e principio consensualistico

23 Marzo 2017

di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…

Giurisprudenza

Nullità del testamento olografo redatto dalla mano del “de cuius” guidata da un terzo

12 Febbraio 2017

di Maurizio Ferrari Una recente ordinanza della sesta sezione civile della Cassazione1 ha statuito che il testamento olografo, redatto dalla…

Tecnologia e informatica

Diritto e cyberspazio: riflessioni sulla disciplina del web

9 Febbraio 2017

di Pasquale Laghi Sommario 1. Globalizzazione ed ordinamento giuridico: dalle fonti di regolazione statuale ai «regimi privati globali». La funzione…

Filosofia e scienze umane Giurisprudenza

Fatti e parole nella giurisprudenza

28 Settembre 2016

di Vincenzo Ferrari 1.- Nell’interpretare la legge, ammonisce l’art. 12 disp. prel. c. c., non si può dare ad essa…

Paginazione degli articoli

1 … 8 9 10 … 12

Articoli recenti

  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
  • Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio
  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
  • Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.
  • Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano geopolitica Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista