‘Legioni di imbecilli’ alla conquista del ‘villaggio globale’: riflessioni pessimistiche sulla cyberdemocrazia
di Marco Ferrari L’ultima illusione sta per svanire. L’ultima utopia sta per essere disattesa. La democrazia della rete, la comunicazione…
Dottor Jekyll e Mister Hyde: la doppia personalità di agricoltori e artigiani nel sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro
di Maurizio Ferrari Quando il Dottor Henry Jekyll, nato dalla penna di R.L. Stevenson nel 1886, decise di creare una…
‘Quattro anni e mezzo di battaglia contro le menzogne, la stupidità e la codardia’
di Marco Ferrari Esce in questi giorni l’edizione critica di Mein Kampf a cura di Vincenzo Pinto e Alessandra Cambatzu…
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo: dalla ragione economica alla ragione organizzativa
di Giuseppe Santoro Passarelli Nota redazionale – Sintesi della Lectio Magistralis tenuta il 21 aprile 2017 per l’inaugurazione del Master…
Vendita di quota di un bene in comunione ereditaria e principio consensualistico
di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…
Nullità del testamento olografo redatto dalla mano del “de cuius” guidata da un terzo
di Maurizio Ferrari Una recente ordinanza della sesta sezione civile della Cassazione1 ha statuito che il testamento olografo, redatto dalla…
Diritto e cyberspazio: riflessioni sulla disciplina del web
di Pasquale Laghi Sommario 1. Globalizzazione ed ordinamento giuridico: dalle fonti di regolazione statuale ai «regimi privati globali». La funzione…
Fatti e parole nella giurisprudenza
di Vincenzo Ferrari 1.- Nell’interpretare la legge, ammonisce l’art. 12 disp. prel. c. c., non si può dare ad essa…
Dal paradigma bipolare al paradigma personalistico: la persona come prius rispetto all’azione delle pubbliche amministrazioni
di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…
Il diritto al lavoro, il dovere di lavorare e la libertà di scelta
di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…