Vendita di quota di un bene in comunione ereditaria e principio consensualistico
di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…
Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899
di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…
di Maurizio Ferrari Una recente ordinanza della sesta sezione civile della Cassazione1 ha statuito che il testamento olografo, redatto dalla…
di Pasquale Laghi Sommario 1. Globalizzazione ed ordinamento giuridico: dalle fonti di regolazione statuale ai «regimi privati globali». La funzione…
di Vincenzo Ferrari 1.- Nell’interpretare la legge, ammonisce l’art. 12 disp. prel. c. c., non si può dare ad essa…
di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…
di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…
di Chiara Capomolla La proprietà è un istituto cardine dell’ordinamento giuridico, in continua evoluzione ed ancora capace di appassionare gli…
di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Scritto destinato al Liber amicorum in onore di Maurizio Converso. Saudade. Cittadella del Capo,…
di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…