Vai al contenuto
  • 1 Luglio 2025 15:11

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77 Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c. Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Giurisprudenza Lavoro

Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio

10 Giugno 2025
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Convegno Nazionale del CSDN “Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?”, 9-10 marzo 2007

27 Giugno 2019
Giurisprudenza

Dal paradigma bipolare al paradigma personalistico: la persona come prius rispetto all’azione delle pubbliche amministrazioni

6 Aprile 2016

di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…

Lavoro

Il diritto al lavoro, il dovere di lavorare e la libertà di scelta

26 Marzo 2016

di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…

Giurisprudenza

Proprietà, beni comuni e riforma costituzionale

23 Marzo 2016

di Chiara Capomolla La proprietà è un istituto cardine dell’ordinamento giuridico, in continua evoluzione ed ancora capace di appassionare gli…

Giurisprudenza

Il contratto di assicurazione della responsabilità civile automobilistica fra art. 1917 c.c. e codice delle assicurazioni private

12 Febbraio 2016

di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…

Filosofia e scienze umane Giurisprudenza

La giurisprudenza e i canoni ermeneutici dell’esistenza

10 Febbraio 2016

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Scritto destinato al Liber amicorum in onore di Maurizio Converso. Saudade. Cittadella del Capo,…

Giurisprudenza

La controversa questione dell’interpretazione extratestuale del contratto

31 Gennaio 2016

di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…

Filosofia e scienze umane

I quaderni ‘nazisti’ di Heidegger

4 Marzo 2015

di Marco Ferrari Le recenti rivelazioni sull’idea della Shoah come «autoannientamento degli ebrei», scaturite dagli inediti Quaderni neri di Martin…

Giurisprudenza

Giuridicità del fatto materiale e materialità del fatto giuridico

7 Febbraio 2015

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Nota a Cassazione, sezione lavoro, sentenza 13 ottobre 2015, n. 20540, pubblicata in Foro…

Filosofia e scienze umane

Il diritto privato dalla Francia napoleonica all’Italia repubblicana

10 Dicembre 2014

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Contributo destinato agli scritti in memoria di Regine Laugier. Il diritto privato che, com’è…

Giurisprudenza

Aleatorietà ed equilibrio contrattuale nel collegamento negoziale

26 Ottobre 2014

di Vincenzo Ferrari Sommario 1. Il concetto di equilibrio contrattuale: dalla dimensione formalistica a quella sostanziale 2. Aleatorietà e «proporzionalità…

Paginazione degli articoli

1 … 9 10 11 12

Articoli recenti

  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
  • Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio
  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
  • Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.
  • Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano geopolitica Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista