Vendita di quota di un bene in comunione ereditaria e principio consensualistico
di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…
Nullità del testamento olografo redatto dalla mano del “de cuius” guidata da un terzo
di Maurizio Ferrari Una recente ordinanza della sesta sezione civile della Cassazione1 ha statuito che il testamento olografo, redatto dalla…
Diritto e cyberspazio: riflessioni sulla disciplina del web
di Pasquale Laghi Sommario 1. Globalizzazione ed ordinamento giuridico: dalle fonti di regolazione statuale ai «regimi privati globali». La funzione…
Fatti e parole nella giurisprudenza
di Vincenzo Ferrari 1.- Nell’interpretare la legge, ammonisce l’art. 12 disp. prel. c. c., non si può dare ad essa…
Dal paradigma bipolare al paradigma personalistico: la persona come prius rispetto all’azione delle pubbliche amministrazioni
di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…
Il diritto al lavoro, il dovere di lavorare e la libertà di scelta
di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…
Proprietà, beni comuni e riforma costituzionale
di Chiara Capomolla La proprietà è un istituto cardine dell’ordinamento giuridico, in continua evoluzione ed ancora capace di appassionare gli…
Il contratto di assicurazione della responsabilità civile automobilistica fra art. 1917 c.c. e codice delle assicurazioni private
di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…
La giurisprudenza e i canoni ermeneutici dell’esistenza
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Scritto destinato al Liber amicorum in onore di Maurizio Converso. Saudade. Cittadella del Capo,…
La controversa questione dell’interpretazione extratestuale del contratto
di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…