Dal paradigma bipolare al paradigma personalistico: la persona come prius rispetto all’azione delle pubbliche amministrazioni
di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…
Il diritto al lavoro, il dovere di lavorare e la libertà di scelta
di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…
Proprietà, beni comuni e riforma costituzionale
di Chiara Capomolla La proprietà è un istituto cardine dell’ordinamento giuridico, in continua evoluzione ed ancora capace di appassionare gli…
Il contratto di assicurazione della responsabilità civile automobilistica fra art. 1917 c.c. e codice delle assicurazioni private
di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…
La giurisprudenza e i canoni ermeneutici dell’esistenza
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Scritto destinato al Liber amicorum in onore di Maurizio Converso. Saudade. Cittadella del Capo,…
La controversa questione dell’interpretazione extratestuale del contratto
di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…
I quaderni ‘nazisti’ di Heidegger
di Marco Ferrari Le recenti rivelazioni sull’idea della Shoah come «autoannientamento degli ebrei», scaturite dagli inediti Quaderni neri di Martin…
Giuridicità del fatto materiale e materialità del fatto giuridico
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Nota a Cassazione, sezione lavoro, sentenza 13 ottobre 2015, n. 20540, pubblicata in Foro…
Il diritto privato dalla Francia napoleonica all’Italia repubblicana
di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Contributo destinato agli scritti in memoria di Regine Laugier. Il diritto privato che, com’è…
Aleatorietà ed equilibrio contrattuale nel collegamento negoziale
di Vincenzo Ferrari Sommario 1. Il concetto di equilibrio contrattuale: dalla dimensione formalistica a quella sostanziale 2. Aleatorietà e «proporzionalità…