Vai al contenuto
  • 29 Ottobre 2025 23:53

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine Si vis pacem, para IUS Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024 Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
Giurisprudenza Lavoro

L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego

9 Settembre 2025
Giurisprudenza Lavoro

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine

21 Agosto 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024

15 Luglio 2025
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Dibattiti

Si vis pacem, para IUS

23 Luglio 2025
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Giurisprudenza

Vendita di quota di un bene in comunione ereditaria e principio consensualistico

23 Marzo 2017

di Chiara Capomolla La comunione ereditaria inerente più beni pone interessanti problemi relativi agli atti di disposizione da parte del…

Giurisprudenza

Nullità del testamento olografo redatto dalla mano del “de cuius” guidata da un terzo

12 Febbraio 2017

di Maurizio Ferrari Una recente ordinanza della sesta sezione civile della Cassazione1 ha statuito che il testamento olografo, redatto dalla…

Tecnologia e informatica

Diritto e cyberspazio: riflessioni sulla disciplina del web

9 Febbraio 2017

di Pasquale Laghi Sommario 1. Globalizzazione ed ordinamento giuridico: dalle fonti di regolazione statuale ai «regimi privati globali». La funzione…

Filosofia e scienze umane Giurisprudenza

Fatti e parole nella giurisprudenza

28 Settembre 2016

di Vincenzo Ferrari 1.- Nell’interpretare la legge, ammonisce l’art. 12 disp. prel. c. c., non si può dare ad essa…

Giurisprudenza

Dal paradigma bipolare al paradigma personalistico: la persona come prius rispetto all’azione delle pubbliche amministrazioni

6 Aprile 2016

di Maurizio Ferrari La centralità della persona umana assurge a pilastro dell’ordinamento in virtù dei principi “personalista”, “pluralista” e “solidarista”…

Lavoro

Il diritto al lavoro, il dovere di lavorare e la libertà di scelta

26 Marzo 2016

di Flavio V. Ponte Sommario 1. Premessa: il lavoro tra personalismo e solidarietà 2. Il diritto al lavoro 3. Il…

Giurisprudenza

Proprietà, beni comuni e riforma costituzionale

23 Marzo 2016

di Chiara Capomolla La proprietà è un istituto cardine dell’ordinamento giuridico, in continua evoluzione ed ancora capace di appassionare gli…

Giurisprudenza

Il contratto di assicurazione della responsabilità civile automobilistica fra art. 1917 c.c. e codice delle assicurazioni private

12 Febbraio 2016

di Maurizio Ferrari La specificità giuridica del rischio automobilistico scaturisce dalla dimensione sociale del problema di una tutela dal rischio…

Filosofia e scienze umane Giurisprudenza

La giurisprudenza e i canoni ermeneutici dell’esistenza

10 Febbraio 2016

di Vincenzo Ferrari Nota redazionale – Scritto destinato al Liber amicorum in onore di Maurizio Converso. Saudade. Cittadella del Capo,…

Giurisprudenza

La controversa questione dell’interpretazione extratestuale del contratto

31 Gennaio 2016

di Maurizio Ferrari «Sebbene l’art. 1362 c.c. non stabilisca alcuna gerarchia ermeneutica tra il criterio dell’interpretazione letterale e quello della…

Paginazione degli articoli

1 … 9 10 11 … 13

Articoli recenti

  • L’interpretazione della Suprema Corte di Cassazione sul discrimine tra mobbing e straining nel pubblico impiego
  • Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici. Appunti e riflessioni a margine
  • Si vis pacem, para IUS
  • Irregolarità riguardanti la gestione del personale: commento a sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 18 ottobre 2024
  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione risarcimento sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista