Vai al contenuto
  • 12 Luglio 2025 09:31

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista
Tag popolari
  • Maurizio Ferrari
  • Marco Ferrari
  • diritti sociali
  • diritti civili
  • Vincenzo Ferrari
  • economia
  • storia

Ultimi articoli

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77 Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c. Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica
Filosofia e scienze umane Giurisprudenza Tecnologia e informatica

Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali

29 Giugno 2025
Giurisprudenza Lavoro

Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio

10 Giugno 2025
Giurisprudenza

Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77

11 Aprile 2025
Giurisprudenza Lavoro

Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.

28 Febbraio 2025
Giurisprudenza Lavoro

Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

21 Aprile 2024
Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023
Dibattiti Lavoro

Convegno Nazionale del CSDN “Il lavoro nelle amministrazioni regionali e locali: privato nel pubblico o pubblico nel privato?”, 9-10 marzo 2007

27 Giugno 2019
Giurisprudenza

L’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione sul giudizio di meritevolezza ex articolo 1322 comma 2 c.c. relativo alle clausole di indicizzazione inserite nei contratti di leasing

3 Ottobre 2023

di Anastasia Palma Sommario Con sentenza del 23 febbraio 2023, n. 5657, le Sezioni Unite hanno cassato la sentenza di…

Giurisprudenza

Anonimizzazione dei dati personali: alcune indicazioni del Garante privacy

22 Settembre 2023

di Sergio Niger Sommario Premessa Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali L’ “uso secondario” dei dati sulla salute per scopi…

Dibattiti

Tra innovazione e conservazione: brevi spunti di riflessione sull’assegno divorzile

28 Luglio 2023

di Francesco Borgesano Sommario Excursus storico Assegno divorzile: la funzione assistenzialistica Un silenzio durato 27 anni: Cass. n. 11504 del…

Giurisprudenza Lavoro

Che il coniuge collabori, che il convivente lavori!

7 Luglio 2023

di Luigi Sposato Sommario La questione giuridica La recente presa di posizione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro La posizione dell’INPS La…

Giurisprudenza Lavoro

Testo e contesto nell’interpretazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro

15 Giugno 2023

di Vincenzo Ferrari Nota a Cassazione – sezione lavoro – ordinanza 3 febbraio 2023, n. 3366, pubblicata in “Il Foro…

Filosofia e scienze umane

Una felicità matematicamente impeccabile. ‘Io’ e ‘Noi’ nel gioco democratico

22 Maggio 2023

di Luigi Sposato Relazione tenuta il 20 aprile 2023 presso la Biblioteca del Liceo Classico di Cosenza, nell’ambito del Festival…

Giurisprudenza

Il principio “chi inquina paga”, fra responsabilità aquiliana e peculiarità del danno ambientale, nell’interpretazione delle Sezioni Unite della Cassazione

2 Maggio 2023

di Anastasia Palma Sommario Il sistema della responsabilità aquiliana e la polivalenza delle funzioni ordinamentali assolte La responsabilità per danno…

Giurisprudenza

Diseredazione del legittimario e tutela dei creditori

21 Aprile 2023

di Pasquale Laghi Si riporta, per gentile concessione dell’autore, la nota a Cass. civ., sez. III, ord. 25 luglio 2022,…

Libri e recensioni

Lavoro senza fine. Illusioni etiche e ‘tortura di massa’ nella società della performance

16 Aprile 2023

di Marco Ferrari Colamedici A., Gancitano M., Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la…

Lavoro

Ordinamento militare e libertà sindacale: una libertà che non rende liberi

16 Marzo 2023

di Onofrio Massarotti Sommario 1 . Dalla sentenza n.120 del 13 giugno 2018 della Corte Costituzionale poco o nulla è…

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 12

Articoli recenti

  • Il “caso Replika” alla luce delle osservazioni del Garante per la protezione dei dati personali
  • Composizione negoziata della crisi: non ammissibile un piano meramente liquidatorio
  • Nota a sentenza Corte dei Conti – sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 1 marzo 2021 N. 77
  • Dovere di sicurezza e rapporto di lavoro: il ruolo chiave dell’art. 2087 c.c.
  • Diritto penale del lavoro: il distinguo tra delega di funzioni e delega gestoria ai fini dell’individuazione dei soggetti in posizione di garanzia nella prevenzione antinfortunistica

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.
  • Dibattiti
  • Esteri
  • Filosofia e scienze umane
  • Giurisprudenza
  • Lavoro
  • Libri e recensioni
  • Pandemia CoVid-19
  • Senza categoria
  • Tecnologia e informatica

Anastasia Palma Chiara Capomolla contratti contributi in lingue estere Costituzione cristianesimo digitalizzazione diritti civili diritti sociali diritto di famiglia discriminazione economia educazione e pedagogia emergenza sanitaria eredità fisco Flavio V. Ponte Francesco Borgesano geopolitica Giuseppe Carratelli Giuseppe Donnici guerra imprese infortuni internet islam licenziamento lockdown Marco Ferrari Maurizio Ferrari multiculturalismo nazismo principio di responsabilità psicologia pubblica amministrazione religione sanità Sergio Niger sicurezza digitale sorveglianza storia teorie e dottrine politiche università video Vincenzo Ferrari

COIS Rivista

Centro-Osservatorio Interdisciplinare di Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria (DiSPeS) - ISSN 2532-6899

Sviluppato con orgoglio da WordPress | Tema: News Hunt di Themeansar.

  • Home
  • Informazioni/contatti
  • Progetto COIS Rivista